Master Mixology Barman
Dal bancone alla drink list, 4 giornate di formazione avanzata
Master Mixology Barman
Dal bancone alla drink list, 4 giornate di formazione avanzata

Il Master Mixology è pensato per chi vuole entrare nel cuore dell’arte della miscelazione, sviluppando competenze tecniche, creatività e una profonda conoscenza degli ingredienti.
In quattro giornate intensive imparerai a padroneggiare le tecniche della miscelazione, a conoscere i grandi distillati e a creare cocktail che uniscono tradizione e innovazione. Un viaggio nel mondo del Rum, del Gin e della Vodka, accompagnato da degustazioni guidate e dalla preparazione dei grandi classici.
Programma
18 novembre – Fondamenti della mixology
- Storia della miscelazione ed il ruolo del mixologist/barman
- Attrezzature, postazione di lavoro e merceologia di base: alcolici, liquori, sciroppi, succhi e frutta
- Tecniche di preparazione e ricettazioni (miscelazione, agitazione, filtraggio, versaggio, decorazione)
- I trend di mercato: low alcol, analcolici premium, fermentati, kombucha
25 novembre – Il Rum
- Storia e caratteristiche del Rum
- Degustazione guidata di 3 tipologie di Rum
- Preparazione dei cocktail iconici: Mojito, Daiquiri, Piña Colada, Mai Tai
2 dicembre – Il Gin
- Storia e peculiarità del Gin
- Degustazione guidata di 3 tipologie di Gin
- Le toniche e i migliori abbinamenti
- Preparazione dei cocktail classici: Gin Tonic, Negroni, Martini Dry
9 dicembre – La Vodka
- Storia e diffusione della Vodka
- Degustazione guidata di 3 tipologie di Vodka
- Preparazione dei cocktail internazionali: Moscow Mule, Bloody Mary, Cosmopolitan
Date: 18 e 25 novembre, 2 e 9 dicembre 2025
Il corso è rivolto a dipendenti delle aziende aderenti e versanti all'ente bilaterale EBURT della provincia di Ravenna
- 4 pomeriggi, 16 ore complessive- dalle 14.00 alle 18.00
- gratuito per i dipendenti versanti all'ente bilaterale Eburt
- 384,00 Iva inclusa per i non aderenti all'ente bilaterale Eburt
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597
Docente: Davide Staffa
Davide Staffa è sommelier, docente e autore specializzato in distillati e mixology. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore horeca e nella formazione, è riconosciuto a livello internazionale come giudice e esperto di rum, partecipando a festival e competizioni in Italia, USA, Spagna e Germania.
Docente: Michele Guagliardo di AIBAR
Michele Guagliardo è barman, sommelier e docente con oltre 15 anni di esperienza. Attualmente responsabile presso il Cafè del Mar a Marina di Ravenna, ha maturato competenze in locali di rilievo e all’estero, tra Londra e Tokyo. Nel corso della sua esperienza ha partecipato a numerosi master e competizioni, specializzandosi in tecniche avanzate di mixology contemporanea e caffetteria.
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezione frontale di laboratorio
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 16 partecipanti
MATERIALI FORNITI: attestato di partecipazione