Le erbe selvatiche: passeggiata e breve lezione sulle torte salate
Le erbe selvatiche: passeggiata e breve lezione sulle torte salate
Programma del corso
In piena primavera la natura si risveglia. È il momento di una passeggiata didattica alla scoperta delle erbe spontanee diffuse in questo periodo nella prima collina faentina con l’esperta Luciana Mazzotti.
Luciana è un’appassionata studiosa e ricercatrice di piante commestibili, una vera miniera vivente di conoscenze che collabora spesso con ristoratori e chef! Insieme a lei raccoglieremo le erbe primaverili selvatiche e impareremo segreti su come rendere più golosa la cucina quotidiana sfruttando aromi e sapori presenti in natura.
A fine mattinata, al termine del percorso, lo chef di cucina Matteo Tambini guiderà una breve dimostrazione pratica preparando una mini lezione di cucina dedicata alle torte salate per valorizzare le erbe edibili raccolte in passeggiata.
Programma dettagliato:
- ore 9.30 ritrovo presso Kwak
- a seguire raccolta e spiegazione delle erbe selvatiche fino alle ore 10.45
- rientro presso Kwak
- dalle 11.15 alle 12.30 mini lezione sulle torte salate
12 aprile 2025
Il corso è rivolto ad appassionati del settore ed operatori del mondo HO. RE.CA.
- 3 ore - dalle 9.30 alle 12.30
- 28,69 + Iva (€ 35,00 iva inclusa)
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Aula cucina – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597
Docente: Luciana Mazzotti
Luciana è un’appassionata studiosa e ricercatrice di piante commestibili, una vera miniera vivente di conoscenze che collabora spesso con ristoratori e chef
Docente: Matteo Tambini
Da suo nonno Carlo, che ha gestito per anni la bottega di alimentari più prestigiosa della città di Faenza, ha ereditato la passione per il cibo, la cucina e l’enogastronomia. Durante gli studi di cucina ao effettuato diverse esperienze di lavoro, la più prestigiosa presso il Ristorante Tivoli di Cortina. Nel 1994 si diploma all’Istituto Alberghiero di Riolo Terme con il massimo dei voti e da subito avvio diverse collaborazioni e consulenze nel mondo che da sempre lo affascina: docenze a contratto con enti di formazione professionale, avviamento di aziende ristorative, studi di prodotto, food hunting, ideazione di concept, formazione del personale. Nel frattempo vince il concorso per diventare insegnante di enogastromia. Attualmente è docente di enogastronomia presso l’Istituto di Istruzione Superiore “B. Scappi” a Castel San Pietro Terme (BO).
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: passeggiata e lezioni frontali di laboratorio
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 24 partecipanti
MATERIALI FORNITI O A DISPOSIZIONE: grembiule KWAK, attestato di partecipazione.