Alla scoperta dei vini della Borgogna

Seminario in tre lezioni con degustazioni

Alla scoperta dei vini della Borgogna

Seminario in tre lezioni con degustazioni

La Borgogna non è solo una regione vinicola: è un universo di storie, terroir e tradizioni che si intrecciano in ogni bicchiere. Tra vigneti cesellati e cantine che raccontano secoli di passione, ogni vino custodisce un frammento di storia, un’intensità unica e la firma dei suoi interpreti.

In questo ciclo di tre incontri, Filippo Apollinari vi guiderà in un viaggio sensoriale ed emozionale alla scoperta dei tesori della Borgogna: dai Pinot Noir della Côte de Nuits agli Chardonnay della Côte de Beaune, fino ai gioielli meno conosciuti di Chablis, Côte Chalonnaise e Mâconnais. Ogni serata sarà un’immersione tra profumi, sapori e storie di uomini e territori, con degustazioni selezionate per farvi vivere la Borgogna nella sua essenza più autentica.

Ogni lezione può essere frequentata singolarmente, oppure come parte del percorso completo di tre incontri, per un’esperienza più completa e immersiva.

Programma

23 ottobre – Lezione 1: La Côte de Nuits, il mito del Pinot Nero
Cinque vini in assaggio rappresentativi delle appellations villages più prestigiose del settore nord della Côte d’Or.
Produttori: Sylvain Pataille, Roumier, Henri Gouges, Alain Burguet.
Temi: storia e legislazione della Borgogna.

13 novembre – Lezione 2: La Côte de Beaune, non solo Chardonnay
Sei vini in assaggio per comprendere la doppia anima produttiva della Côte de Beaune.
Produttori: Rossignol-Trapet, Bruno Clair, Henri Germain, Jacques Carillon.
Temi: geologia, clima e analisi degli ultimi millesimi.

4 dicembre – Lezione 3: Chablis, Côte Chalonnaise e Mâconnais, la Borgogna periferica e i suoi tesori “nascosti”
Sette vini in assaggio ambasciatori dei distretti che si snodano a nord e a sud della Côte d’Or.
Produttori: Vincent Dauvissat, J.P. & B. Droin, Guffens-Heynen, Julien Guillot.
Temi: evoluzione del tessuto sociale e correnti produttive odierne.

Modalità di partecipazione e acquisto

  • Pacchetto completo 3 incontri: partecipazione a tutte le serate, consigliato per chi vuole vivere l’esperienza completa e approfondita.
  • Singola lezione: possibilità di partecipare a uno o due incontri a scelta.

Un percorso unico tra le sfumature della Borgogna: con la guida di Filippo Apollinari ogni calice diventa racconto, ogni degustazione svela l’anima più autentica di questa terra straordinaria.

Il corso è rivolto ad appassionati di vino e professionisti del settore enogastronomico, oltre che a sommelier in formazione

Quando? 23 ottobre, 13 novembre e 4 dicembre 2025

Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597

Docente: Filippo Apollinari

Classe settantotto, Filippo Apollinari consuma l’adolescenza tra sonorità grunge e studi di natura scientifica, culminati con una laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Ateneo di Bologna. Tra una strimpellata e un esame universitario, macina chilometri alla scoperta di tavole imbandite, paesaggi agresti e corsi di analisi sensoriale finalizzati alla degustazione. Nel 2006 colleziona le prime esperienze come redattore per alcune riviste specializzate nel settore enogastronomico. Da questo momento il vino entra a tutto tondo nella sua vita: agente di commercio, consulente, divulgatore e redattore. È collaboratore e degustatore per la guida “Vini d’Italia del Gambero Rosso” dall’edizione 2010 all’edizione 2017. Nel biennio 2013-2014 firma i principali articoli sul vino per il blog Reporter Gourmet. Nel 2011 fonda Enocode, questo quaderno di appunti digitale con cui, nel 2012 e nel 2018, viene insignito del “Premio Giornalistico del Roero” per la migliore pubblicazione on-line sul territorio roerino.

TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali di laboratorio

NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 8 a massimo 24 partecipanti

MATERIALI FORNITI: un vasetto di marmellata, ricette, grembiule KWAK, attestato di partecipazione