Impara a fare i tortelli con Carla Giorgi
Sfoglie e ripieni con un’esperta sfoglina
Impara a fare i tortelli con Carla Giorgi
Sfoglie e ripieni con un’esperta sfoglina

Un viaggio tra i sapori della tradizione e le sue varianti più sorprendenti, pensato per chi ama mettere le mani in pasta e desidera scoprire nuove sfumature della cucina emiliana.
Non sarai un semplice spettatore: sarai tu il protagonista, guidato passo dopo passo da un’abile sfoglina di Casa Artusi, che ti accompagnerà nella preparazione di tre tipologie di tortelli che escono dal “classico” e aprono nuove prospettive di gusto.
Programma
Durante l’incontro vivrai l’esperienza di preparare:
- il tortello classico, custode della tradizione;
- il tortello di zucca, con chiusura a cappelletto grande, dal ripieno dolce e aromatico unito ad un tocco fresco segreto;
- il tortello di patate, chiuso a mezzaluna con coppapasta, dal ripieno morbido e saporito con l’opzione di prepararlo in due vesti, una vegetariana e l’altra più arricchita.
Non solo imparerai a creare tre tipi di tortelli diversi: porterai a casa quelli realizzati con le tue mani e tutte le ricette, per continuare a cucinare, ricordare e condividere questa esperienza speciale con chi ami.
Un corso che non è solo una lezione, ma un modo per toccare con mano la tradizione, riscoprirla e farla tua.
Il corso è rivolto a chiunque ami la cucina e voglia imparare a preparare i tortelli fatti in casa, anche senza esperienza.
Quando? 11 novembre 2025
- 3 ore - dalle 19.00 alle 22.00
- 61,48 + Iva (tot. 75,00 Iva inclusa)
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597

Docente: Carla Giorgi
Carla Giorgi, oltre ad essere un’appassionata di enogastronomia, diplomata sommelier AIS e assaggiatrice di grappe e formaggi è anche un’abilissima sfoglina.
Dal 2010 fa parte delle Mariette, un’associazione costituita nel 2007, in onore di Marietta Sabatini, governante della casa fiorentina di Pellegrino Artusi. Lo scopo principale dell’Associazione è valorizzare la cucina di casa e la gastronomia popolare attraverso la ricerca, la comunicazione e la formazione, con una speciale attenzione riservata alla cucina emiliano-romagnola, pasta fresca e piadina in primis.
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali di laboratorio
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 8 a massimo 12 partecipanti
MATERIALI FORNITI: ricette, grembiule KWAK, attestato di partecipazione