Fermentare le verdure
Corso pratico di salatura a secco e in salamoia
Fermentare le verdure
Corso pratico di salatura a secco e in salamoia

Immagina di trasformare semplici verdure in piccoli tesori di gusto, ricchi di nutrienti e probiotici benefici per il tuo benessere. Questo corso ti mette al centro: sarai tu a sperimentare, assaggiare e portare a casa i frutti delle tue mani, pronto a continuare a esplorare questo mondo a casa tua.
Programma
- Teoria: scopriamo cosa significa davvero fermentare, quali benefici apporta al corpo e alla mente, e le basi per farlo in sicurezza anche nella tua cucina.
- Pratica: subito in azione! Prepariamo insieme diverse fermentazioni di verdure, dalla tradizione alle versioni più creative con ingredienti di stagione. Imparerai tecniche come la salatura a secco e la salamoia, fondamentali per ottenere fermentazioni perfette.
- Degustazione finale: assaggiamo una selezione di verdure fermentate per scoprire aromi, consistenze e nuovi abbinamenti. Saranno inoltre proposti piatti preparati dalla docente, come hummus, farinata di ceci, bruschette da farcire al momento con fermentati e creme, insalata di patate, per rendere l’esperienza di degustazione ancora più completa e stimolante.
Alla fine del corso, porterai a casa i tuoi vasetti di fermentazioni appena avviate, ricette, consigli e tanta ispirazione per continuare a sperimentare nella tua cucina.
Questo corso è pensato sia per chi si avvicina per la prima volta alla fermentazione, sia per chi desidera approfondire e arricchire la propria esperienza, unendo gusto, creatività e attenzione alla salute.
Quando? 15 novembre 2025
- 4 ore - dalle 9.00 alle 13.00
- 53,28 + Iva (tot. 65,00 Iva inclusa)
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597

Docente: Giulia Pieri
Giulia Pieri si occupa di fermentazioni alimentari da oltre dieci anni, combinando tradizione e creatività. Attraverso corsi e laboratori in tutta Italia, porta la fermentazione direttamente nelle mani dei partecipanti, mostrando come i cibi fermentati possano arricchire la cucina e contribuire al benessere quotidiano. Parallelamente, produce verdure e condimenti fermentati artigianalmente, non pastorizzati, distribuiti in negozi, locali e ristoranti. Il suo obiettivo è diffondere la fermentazione come pratica antica e moderna, capace di valorizzare le materie prime, creare nuovi sapori e promuovere uno stile di vita più sano.
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali di laboratorio
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 8 a massimo 24 partecipanti
MATERIALI FORNITI: vasetti, ricette, attestato di partecipazione