Master birra
Qualità, servizio e territorio
Master birra
Qualità, servizio e territorio

Il Master Birra è un percorso pensato per chi lavora nel turismo, nella ristorazione e nell’accoglienza e vuole offrire ai propri clienti un’esperienza autentica legata alla birra. Non si tratta solo di servirla: imparerai a conoscerne la storia, le materie prime, gli stili di tutto il mondo e i segreti della produzione artigianale.
Tra degustazioni guidate, consigli pratici su servizio e abbinamenti cibo-birra, e una visita in birrificio locale, scoprirai come trasformare ogni bicchiere in un’esperienza da raccontare.
Un’occasione per rendere più coinvolgente, originale e memorabile l’offerta del tuo locale o struttura ricettiva.
Programma
13 ottobre – Le basi della birra
- Materie prime: acqua, malto, luppolo, lievito
- Processi produttivi: fasi e tecniche
- Degustazione guidata e compilazione della scheda tecnica
20 ottobre – Gli stili birrari
- Regno Unito e Stati Uniti
- Germania e Repubblica Ceca
- Belgio
- Italia e normativa italiana
- Degustazione comparativa tra stili
27 ottobre – Visita in birrificio
- Tour in un birrificio artigianale del territorio
- Incontro con il produttore
- Degustazione guidata delle birre in produzione
- Focus sul legame tra prodotto e identità territoriale
3 novembre – Abbinamento e servizio
- Tecniche di abbinamento cibo-birra
- Costruzione e gestione della carta delle birre
- Conservazione e servizio professionale: temperatura, bicchiere, tempi
- Esercitazioni pratiche con degustazioni abbinate
Date: 13-20-27 ottobre e 3 novembre 2025
Il corso è rivolto a titolari e dipendenti delle aziende aderenti e versanti all'ente bilaterale EBURT della provincia di Ravenna
- 4 pomeriggi, 16 ore complessive- dalle 14.00 alle 18.00
- gratuito
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597
Docente: Riccardo Ravaioli
Fisico di formazione e sommelier AIS, è relatore ufficiale per vino e birra. Degustatore e formatore con esperienza pluriennale, è assaggiatore per AIS, ONAF e ANAG, redattore della guida Vitae e appassionato divulgatore della cultura brassicola e enogastronomica.
Docente: Alessandra Agrestini
Alessandra Agrestini è docente e esperta di enogastronomia, con un’ampia formazione come sommelier di vino e birra, beer taster e hop sommelier. Autrice del libro “Di cotte e di crude, 30 anni di birra artigianale italiana”, collabora con numerose realtà del settore birrario e gastronomico, tenendo corsi, masterclass e degustazioni in Italia e all’estero. Coordina inoltre la sezione Emilia Romagna della Guida alle birre d’Italia di Slow Food ed è giudice internazionale in concorsi birrari di rilievo mondiale.
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezione frontale di laboratorio
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 16 partecipanti
MATERIALI FORNITI: attestato di partecipazione