La frollatura della carne - tecniche, assaggi e pensieri

Showcooking con Edoardo Tilli di Podere Belvedere

La frollatura della carne - tecniche, assaggi e pensieri

Showcooking con Edoardo Tilli di Podere Belvedere

Un incontro raro e prezioso: lo chef Edoardo Tilli, anima e mente di Podere Belvedere Tuscany, apre le porte della sua ricerca sulla carne e sulla frollatura in uno showcooking esclusivo con degustazione.
Non si tratta di un semplice corso, ma di un’esperienza che unisce scienza, etica e gusto, dove ogni animale è onorato nella sua totalità e la cucina diventa strumento di riflessione sul rapporto tra uomo, natura e tempo.

La frollatura, nelle mani di Tilli, non è solo tecnica: è filosofia. È un modo di riportare al centro la materia prima, rispettandola, interpretandola e trasformandola in piatti capaci di raccontare storie di vita, sostenibilità e creatività.

Programma

Durante lo showcooking, lo chef guiderà i partecipanti in un viaggio tra teoria, tecnica e degustazione:

  • Filosofia della frollatura e interpretazione della materia prima: cos’è, perché è fondamentale, i vari metodi.
  • Dry-age con ozono: ricetta e tecnica con anguilla.
  • Colombaccio dry-age: assaggi e riflessioni.
  • La frollatura naturale: umidità, contaminazione e processi spontanei.
  • Il Bestiario: appunti e suggestioni.
  • Capriolo o daino: ricetta e approfondimento.
  • Vacca e cavallo: una “escursione riflessiva” sugli animali da allenamento.
  • Recupero e insaccati: cenni e degustazioni.
  • Scienza della frollatura: metodi di controllo, precauzioni e sicurezza.

Ogni passaggio sarà accompagnato da assaggi esclusivi, per comprendere come teoria e pratica si intrecciano in una cucina che non lascia nulla al caso.

A chi è rivolto

Questo showcooking è pensato per:

  • Professionisti della ristorazione e della gastronomia che vogliono approfondire tecniche avanzate di frollatura e lavorazione delle carni.
  • Appassionati di cucina gourmet alla ricerca di un’esperienza unica, capace di unire sapere tecnico e degustazione raffinata.
  • Curiosi e ricercatori del gusto, che desiderano scoprire una filosofia culinaria che coniuga sostenibilità, antispreco e rispetto assoluto per la natura.

Quando? 10 novembre 2025

Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597

Docente: Edoardo Tilli di Podere Belvedere

Classe 1984, autodidatta appassionato e visionario, Edoardo Tilli ha trasformato un antico podere di famiglia nel cuore del Chianti Rufina in un luogo dove alta cucina e agricoltura biologica convivono. Insieme alla compagna e sommelier Klodiana Karafilaj, guida Podere Belvedere Tuscany, ristorante fine dining con orti, uliveti e microallevamenti di proprietà. La sua cucina è 100% al fuoco: nel 2024 ha eliminato gas ed elettricità dai fornelli, scegliendo solo legna e braci come strumenti di cottura. La carne, proveniente da microallevamenti etici e caccia di selezione, è trattata con rigore scientifico e amore profondo: ogni parte dell’animale viene valorizzata, senza sprechi, trasformata in piatti che uniscono ricerca, tecnica e memoria contadina. La filosofia di Tilli, raccontata anche nel volume Deep Raw, è chiara: rispetto, sostenibilità e valorizzazione. La sua cucina non è solo nutrimento, ma una riflessione culturale sul nostro rapporto con la natura e con ciò che scegliamo di portare a tavola.

TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: showcooking e degustazioni

NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 10 a massimo 24 partecipanti

MATERIALI FORNITI: light lunch, coffee break, grembiule KWAK, attestato di partecipazione