Barbaresco Pajorè: Masnaghetti racconta Rizzi
Barbaresco Pajorè: Masnaghetti racconta Rizzi
Un viaggio sensoriale unico attraverso le annate più rappresentative del prestigioso Barbaresco Pajorè della Cantina Rizzi, guidato da Alessandro Masnaghetti, giornalista di fama internazionale, considerato il più grande divulgatore del territorio delle Langhe e autore di alcune tra le più autorevoli mappe dei vigneti di questa zona.
Durante questa serata esclusiva, avrete l’opportunità di esplorare le sfumature di un grande vino attraverso una degustazione verticale di sei annate selezionate, raccontate con maestria da chi ha dedicato la propria carriera alla narrazione dei territori vitivinicoli.
La Cantina Rizzi, fondata nel cuore delle Langhe e gestita dalla famiglia Dellapiana, è riconosciuta a livello internazionale per la qualità dei suoi vini e il rispetto delle tradizioni vitivinicole.
I vigneti della cantina si estendono su alcune delle migliori parcelle della zona, garantendo vini di eccezionale finezza ed espressività. Tra questi, spicca il Barbaresco Pajorè, uno dei cru più rinomati della denominazione, noto per la sua eleganza, struttura e capacità di invecchiamento. Proveniente da vigneti situati su colline esposte ottimamente al sole e con un suolo ricco di marne calcaree, questo vino esprime al meglio le caratteristiche uniche del terroir delle Langhe.
Ogni annata è uno specchio del clima e delle condizioni dell’anno di produzione, raccontando una storia fatta di pazienza, passione e dedizione.
Programma dettagliato
Introduzione alla Cantina Rizzi: Racconto della storia, della filosofia e del terroir della cantina da parte di Alessandro Masnaghetti
Presentazione del Barbaresco Pajorè: Approfondimento sulle caratteristiche del vino e sulla particolarità delle sei annate selezionate.
Degustazione guidata:
- Analisi sensoriale di ciascuna annata;
- Confronto tra le 6 annate per evidenziare le differenze date da clima, suolo e tecnica;
- Discussione e condivisione delle impressioni tra i partecipanti.
Domande e approfondimenti: Momento dedicato al dialogo con Alessandro Masnaghetti per soddisfare curiosità e ricevere consigli sul mondo del vino.
Un’occasione imperdibile per comprendere l’evoluzione del Barbaresco Pajorè nel tempo, scoprendo come ogni annata racconti una storia diversa, fatta di territorio, clima e passione.
11 febbraio 2025
Rivolto ad appassionati di vino e professionisti oltre che per sommelier in formazione ed operatori del settore enogastronomico
- 1 sera – 3 ore - dalle 20.30 alle 23.30
- 81,97 + IVA (tot. 100,00 Iva inclusa)
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597
Docente: Alessandro Masnaghetti
Alessandro Masnaghetti è un giornalista enologico di fama internazionale, riconosciuto come uno dei massimi esperti di vini italiani, in particolare delle Langhe. Fondatore di Enogea, una rivista di riferimento per gli appassionati di vino, è celebre per le sue dettagliatissime mappe dei cru vitivinicoli, che hanno rivoluzionato la comprensione del territorio piemontese. Con una carriera dedicata alla narrazione del vino, Masnaghetti unisce competenza tecnica, passione e capacità divulgativa, rendendolo un punto di riferimento per produttori e wine lovers di tutto il mondo
Docente: Enrico Dellapiana
Enologo della Cantina Rizzi. Enrico Dellapiana nasce nel 1978. La famiglia Dellapiana è una classica famiglia di produttori di vino, ed è naturale che Enrico sia cresciuto con la passione per la terra e per il vino. Dopo studi scientifici in Alba, Enrico si laurea in Storia nel 2001 all’Università di Lettere e Filosofia di Torino, e successivamente nel 2004 in Viticoltura ed Enologia, alla Facoltà di Agraria di Torino. Dal 2004 Enrico entra a tempo pieno nell’attività dell’azienda, occupandosi della gestione tecnica dell’azienda agricola e soprattutto della cantina, seguendo tutte le problematiche di produzione e del lato commerciale, rete vendita italiana ed estera dei vini.
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 24 partecipanti
MATERIALI FORNITI: attestato di partecipazione.