Wine Specialist con Giorgio Melandri
Wine specialist con Giorgio Melandri

Il progetto ha l’obiettivo di formare una figura in grado di possedere un buon livello di competenza nel settore vino a scopo professionale.
Il percorso prende in esame argomenti di viticoltura, enologia e del servizio e permetterà al partecipante di comprendere il terroir, i vitigni autoctoni, le sottozone, le diverse fasi della produzione del vino, oltre alle tecniche di degustazione e di servizio, nonché interpretare correttamente le informazioni presenti sulle etichette delle principali zone di produzione.
Il tutto accompagnato da prove teoriche e pratiche sulla tecnica della degustazione.
A conclusione del percorso il partecipante saprà fornire indicazioni di base per la costruzione di una corretta carta dei
vini e garantire al cliente una corretta scelta del vino.
Programma completo:
STORIA DEL VINO E DELLA VITE, LA REGIONE EMILIA ROMAGNA ED I SUOI TERRITORI
MAGGIORMENTE VOCATI – 3 ORE
Accoglienza, introduzione al corso, trattazione dei temi ed assaggio di due vini dell’Emilia
UVE E TERRITORI: COME SI LEGGE L’ETICHETTA – 3 ORE
Vitigni, territori, climi, annate. Denominazioni, indicazioni obbligatorie e facoltative in etichetta.
Degustazione di alcuni vini.
CLASSIFICAZIONE DEI VINI E TECNICHE DI DEGUSTAZIONE – 3 ORE
Classificazione dei vini: colori, tipologie e stili, tecniche di assaggio. Assaggio di due vini della Romagna.
IN CANTINA – 3 ORE
Vinificazione, affinamento ed altre lavorazioni in cantina. Degustazione di alcuni vini.
VINI SPECIALI E BOLLICINE – 3 ORE
Vini dolci, vini liquorosi e metodi di spumantizzazione. Degustazione di diverse tipologie di vini.
COME SI COSTRUISCE LA CARTA DEI VINI – 3 ORE
Quali vini tenere in carta. L’importanza della rotazione dei vini. Degustazione di alcuni vini
DEGUSTAZIONE DEI VINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. LORO STORIA E LORO CARATTERISTICHE – 6 ORE
Verranno posti in degustazione le varie tipologie dei vini prodotti nella nostra regione con cenni sui luoghi
di produzione e le caratteristiche dei vini; dalle malvasie dei colli piacentini un percorso lungo tutta la
regione che termina con la rebola dei colli riminesi.
Date: martedì 6, mercoledì 14, martedì 20 e martedì 27 maggio 2025
Il corso è rivolto a dipendenti delle aziende aderenti e versanti all'ente bilaterale EBURT della provincia di Ravenna
- 4 pomeriggi – 24 ore - dalle 14.00 alle 20.00
- gratuito
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597
Docente: Giorgio Melandri
Giorgio Melandri, nato a Faenza il 5 aprile 1965, è una figura di spicco nel panorama enogastronomico italiano. Dopo una lunga carriera come giornalista e critico del vino, collaborando con realtà come Slow Food e Gambero Rosso, nel 2013 ha deciso di intraprendere un nuovo percorso diventando produttore vinicolo. Ha fondato l'azienda Mutiliana a Modigliana, un piccolo borgo sull'Appennino Romagnolo, dove si dedica alla produzione di vini che esprimono l'identità del territorio.
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali di laboratorio
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 16 partecipanti
MATERIALI FORNITI: attestato di partecipazione