Pasqua in fiore: composizioni floreali per una tavola perfetta
Pasqua in fiore: composizioni floreali per una tavola perfetta

Unisciti a noi per un’esperienza creativa e coinvolgente dove imparerai a trasformare una selezione di fiori stagionali e il naturale fascino del salice in un centrotavola che saprà rendere ogni tavola un capolavoro di armonia e stile.
Il corso è pensato per chi desidera cimentarsi nella composizione floreale e portare a casa non solo un bellissimo lavoro, ma anche nuove competenze e tanta ispirazione per futuri progetti decorativi.
Programma
1. Preparazione e Selezione dei Materiali
Accoglienza dei Materiali:
Ogni partecipante riceverà un kit completo che comprende una selezione di fiori stagionali (anemoni, ranuncoli, allium, iris, nigella e, se le condizioni lo permettono, rose o peonie) oltre a rami di salice e alcuni accessori decorativi (nastro, piccole decorazioni in tessuto naturale).
Tecniche di Pulizia e Taglio:
Verrà mostrato come potare i gambi in modo corretto, eliminando eventuali fogliature danneggiate e preparando i fiori per garantire una migliore tenuta in composizione.
Esempio: La docente eseguirà una dimostrazione su come “incurvare” leggermente i rami di salice per formare ghirlande delicate.
2. Pianificazione della Composizione
Studio del Colore e della Forma:
La docente spiegherà come bilanciare i colori e le dimensioni dei fiori per creare un effetto armonico.
Esempio: Posizionare gli allium al centro per il loro impatto visivo, circondati da iris e ranuncoli per dare armonia e profondità.
Scelta del Punto Focale:
Verrà indicato come identificare un “nucleo” nella composizione: un fiore o un gruppo di fiori particolarmente suggestivo che diventerà il fulcro del centrotavola.
Progettazione Integrata del Ramo di Salice:
La docente spiega come il salice non sia solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio “collante” della composizione. La sua curvatura naturale, se opportunamente lavorata, crea una cornice organica che collega i diversi strati del centrotavola.
3. Realizzazione della Composizione
Prima Fase – Disposizione a Strati:
I partecipanti inizieranno disponendo i fiori su una base di apposito supporto (può essere un vaso trasparente o una base decorativa).
Esempio: Iniziare posizionando i fiori più grandi al centro, creando una sorta di piramide, e disporre quelli più piccoli verso l’esterno per dare profondità.
Seconda Fase – Inserimento dei Rami di Salice:
La docente dimostrerà le tecniche specifiche per integrare il salice:
- Verrà illustrato come creare una struttura ad arco che incornicia il nucleo centrale, fungendo da supporto e collegando visivamente i fiori disposti in strati.
- Il salice verrà posizionato in modo da “abbracciare” la composizione, rendendola armoniosa e coerente. La docente spiegherà come fissarlo correttamente, utilizzando tecniche che permettano al ramo di rimanere stabile senza sacrificare la sua forma naturale.
Terza Fase – Ritocchi e Personalizzazione:
Ogni corsista avrà l’opportunità di personalizzare ulteriormente la propria creazione:
- Aggiungere piccoli dettagli decorativi (come nastri pastello o simboli pasquali) che enfatizzino il tema della rinascita primaverile.
- Effettuare eventuali ritocchi sul posizionamento del ramo di salice per ottenere la perfetta armonia tra gli elementi floreali e la struttura naturale del salice.
4. Condivisione e Revisione Finale
Feedback:
Al termine della realizzazione, la docente guiderà una sessione di confronto in cui ogni partecipante potrà mostrare il proprio centrotavola. Durante questo momento verranno forniti consigli su possibili miglioramenti e suggerimenti per mantenere la freschezza della composizione nel tempo.
Spunti per Progetti Futuri:
Verranno condivise idee per applicare le stesse tecniche in altre decorazioni, per eventi o cene speciali, stimolando la creatività anche dopo il corso.
Attestato di Partecipazione:
Ogni corsista riceverà un attestato di partecipazione e potrà portare a casa il proprio centrotavola, simbolo della creatività e delle tecniche apprese durante il corso.
Partecipa a questo corso per scoprire come valorizzare la naturale bellezza dei fiori e del salice, creando composizioni che non solo decorano la tavola, ma raccontano una storia di eleganza e rinascita.
Quando? 16 aprile 2025
- 1 sera – 1,5 ore - dalle 19.30 alle 21.00
- 40,98 + Iva (tot. 50,00 Iva inclusa)
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597

Docente: Valentina Giardini
Valentina Giardini è la fondatrice della flower farm Val dei Fiori, un angolo di natura nella campagna di Ozzano, in provincia di Bologna, dove coltiva con amore fiori stagionali a km 0. Dal 2018, il suo obiettivo è quello di valorizzare la bellezza autentica delle piante, rispettando i loro tempi naturali e utilizzando metodi sostenibili, senza forzature né trattamenti chimici. La sua produzione segue il ritmo delle stagioni, offrendo un’ampia varietà di fiori, tra cui anemoni, ranuncoli, allium, iris, nigella e, nelle annate più generose, rose e peonie. Ogni fiore che nasce nei suoi campi porta con sé un legame con la terra e una storia di dedizione e cura. Oltre alla coltivazione, Valentina si dedica con entusiasmo alla formazione e alla condivisione della sua arte floreale, organizzando corsi e workshop per chi desidera avvicinarsi al mondo delle composizioni naturali. Attraverso il suo lavoro, ispira chiunque voglia riscoprire la magia di un fiore appena colto e la delicatezza di una composizione realizzata con elementi spontanei e armoniosi.
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali di laboratorio
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 20 partecipanti
MATERIALI FORNITI: attestato di partecipazione.