Degustazione Verticale di "Scaccomatto"
Degustazione Verticale di "Scaccomatto"

Sette annate storiche raccontate in una serata unica
Un’occasione rara e preziosa: una serata interamente dedicata a uno dei vini dolci più iconici dell’enologia italiana — Scaccomatto, l’Albana passito della Fattoria Zerbina di Marzeno, in provincia di Ravenna. Un vino che ha rivoluzionato la percezione dell’Albana, nobilitandola con una vinificazione ispirata ai grandi muffati francesi.
Fondata nel 1966 e guidata dal 1987 da Cristina Geminiani, la Fattoria Zerbina si è distinta per il rigore produttivo e la continua ricerca qualitativa. Il lavoro pionieristico sulla macerazione delle uve Albana colpite da botrytis cinerea (muffa nobile) ha dato vita a Scaccomatto, un vino che coniuga ricchezza, eleganza e longevità in modo straordinario.
Durante la serata degusteremo una verticale di sette annate storiche di Scaccomatto, accuratamente selezionate per raccontare l’evoluzione di questo vino straordinario nel tempo:
- 1989
- 1992
- 1994
- 2001
- 2005
- 2009
- 2016
Il racconto della verticale sarà affidato a Marco Casadei, relatore della serata, che ci guiderà in un viaggio tra storia, tecnica e sensazioni.
Quando: 7 maggio 2025
A chi è rivolto? Ad appassionati di vino e professionisti del settore enogastronomico, oltre che a sommelier in formazione
- 1 sera – 3 ore - dalle 20.30 alle 23.30
- Kwak c/o Confcommercio Ascom Faenza – Viale Ceramiche 35 – 48018 - Faenza
POSTI ESAURITI
Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597

Docente: Marco Casadei
Sommelier e divulgatore, Marco Casadei è una figura di riferimento nel panorama enologico romagnolo. Classe 1985, ha raggiunto importanti traguardi nella sommellerie italiana, tra cui il titolo di Master del Sangiovese 2017 e il secondo posto al concorso Miglior Sommelier d’Italia AIS 2023. La sua formazione solida e l’esperienza pluridecennale lo rendono noto per l’approccio appassionato e profondo alla narrazione del vino. Collabora con ristoranti, consorzi e realtà produttive per promuovere una cultura del vino autentica, inclusiva e mai banale. La sua capacità di tradurre in emozione ogni calice è ciò che rende ogni sua degustazione un’esperienza memorabile.
TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali
NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 24 partecipanti
MATERIALI FORNITI: attestato di partecipazione.