Camerieri di sala ed aiuto barman

Camerieri di sala ed aiuto barman

Il cameriere di sala e bar è una delle figure più richieste nella ristorazione. Sebbene appaia tradizionale, la formazione in questo percorso è orientata all’innovazione organizzativa, con competenze specifiche in enogastronomia e conoscenza del territorio.

Programma completo:

Il servizio del vino

La prima giornata è pensata per chi possiede già una conoscenza di base sul vino. Il programma prevede un approfondimento sulle principali varietà di uva, comprese quelle di rilevanza locale, le regioni di coltivazione e i tipi di vino prodotti. Attraverso un’alternanza di spiegazioni teoriche e degustazioni, i partecipanti potranno comprendere i
fattori che influenzano le caratteristiche e la qualità del vino, imparando a descriverlo con competenza.
Gli argomenti trattati includeranno i principali tipi e stili di vino, le varietà di uva più diffuse e le loro caratteristiche, le tecniche di conservazione e servizio del vino ed i principi fondamentali dell’abbinamento tra cibo e vino.

Tecniche di allestimento della sala e servizio al tavolo, CRM e marketing ristorazione

Il programma copre le competenze essenziali per il servizio in sala e al bar. Si parte dall’allestimento della sala e dalla mise en place dei tavoli, fino alla gestione del riassetto. Vengono approfondite la presentazione del menù, la raccolta delle ordinazioni, la comunicazione con i clienti e le tecniche di vendita come upselling e cross-selling.
Si trattano anche il controllo della qualità del servizio, la distribuzione di piatti e bevande, la gestione dei reclami e le operazioni di pagamento. Infine, si esplora l’uso del CRM per la profilazione dei clienti e le strategie di marketing per migliorare la fidelizzazione e personalizzazione del servizio.

Il barista

Questa data mira a fornire le competenze essenziali per lavorare in una caffetteria, con un focus sull’organizzazione del lavoro, la regolazione dei grinder e l’efficienza operativa. I partecipanti impareranno a gestire il ciclo di lavoro, garantendo un ambiente pulito e attrezzato per il turno successivo. Inoltre, acquisiranno competenze sulla montatura del latte e la preparazione di cappuccini all’italiana, rispettando gli standard igienico-sanitari e conoscendo le ricette base per le bevande da bar.

Mixology

L’ultima data è centrata ad un’introduzione completa al mondo della mixology, partendo dall’uso dei bar tools & equipment e dall’organizzazione del banco bar. I partecipanti impareranno a gestire bottiglieria e bicchieri, applicando le principali tecniche di preparazione dei cocktail.
Si esplorerà la storia dei cocktail, comprendendone l’evoluzione e l’importanza culturale. Infine, attraverso la realizzazione e l’assaggio dei drink più diffusi, si perfezioneranno le abilità pratiche, con particolare attenzione all’equilibrio dei sapori e alla presentazione.

Date: 6-11-18-25 giugno 2025

Il corso è rivolto a dipendenti delle aziende aderenti e versanti all'ente bilaterale EBURT della provincia di Ravenna

Per maggiori informazioni clicca sul numero per scriverci:
328 351 2597

Docente: Giorgio Melandri

Giorgio Melandri, nato a Faenza il 5 aprile 1965, è una figura di spicco nel panorama enogastronomico italiano. Dopo una lunga carriera come giornalista e critico del vino, collaborando con realtà come Slow Food e Gambero Rosso, nel 2013 ha deciso di intraprendere un nuovo percorso diventando produttore vinicolo. Ha fondato l'azienda Mutiliana a Modigliana, un piccolo borgo sull'Appennino Romagnolo, dove si dedica alla produzione di vini che esprimono l'identità del territorio.​

Docente: Matteo Tambini

Da suo nonno Carlo, che ha gestito per anni la bottega di alimentari più prestigiosa della città di Faenza, ha ereditato la passione per il cibo, la cucina e l’enogastronomia. Durante gli studi di cucina ao effettuato diverse esperienze di lavoro, la più prestigiosa presso il Ristorante Tivoli di Cortina. Nel 1994 si diploma all’Istituto Alberghiero di Riolo Terme con il massimo dei voti e da subito avvio diverse collaborazioni e consulenze nel mondo che da sempre lo affascina: docenze a contratto con enti di formazione professionale, avviamento di aziende ristorative, studi di prodotto, food hunting, ideazione di concept, formazione del personale. Nel frattempo vince il concorso per diventare insegnante di enogastromia. Attualmente è docente di enogastronomia presso l’Istituto di Istruzione Superiore “B. Scappi” a Castel San Pietro Terme (BO).

Docente: AIBAR Accademia Italiana Baristi

L’Accademia Italiana Baristi nasce nel 1999 dedicandosi alla formazione di Baristi e Bartender con l’intento di trasmettere una metodologia di lavoro basata sul valore e rispetto del prodotto.
Una squadra di docenti internazionali appassionati, che propongono formazione e cultura maturata in decenni di lavoro nei più rinomati locali d’Italia

TIPO DI DIDATTICA PROPOSTA: lezioni frontali di laboratorio

NUMERO DEI PARTECIPANTI: da minimo 12 a massimo 16 partecipanti

MATERIALI FORNITI: attestato di partecipazione